Blockchain

La Blockchain, basata sulla, Distributed Ledger Technology è una struttura dati che consente lo scambio diretto di token tra diverse parti contrattanti all'interno di una rete senza la necessità di intermediari. Nata da più di dieci anni come parte del protocollo Bitcoin per lo scambio di valuta virtuale, oggi la si vuole utilizzare (non sempre con motivazioni valide) in tutti quegli ambiti in cui è necessario scambiare informazioni in modo sicuro, non alterabile e validato quali, ad esempio, transazioni bancarie, atti notarili, etc.
Ma in cosa consistono le blockchain? Quali sono i reali vantaggi di questi strumenti? Sono davvero così sicure? Esistono degli svantaggi nel loro utilizzo?
Questo seminario, tramite l'esposizione di esempi pratici e casi d'uso, vuole rispondere a queste domande e fornite un corredo teorico-pratico per il loro utilizzo all'interno delle aziende.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Introduzione alle Blockchain:

  • cosa sono le blockchain
  • tipologie: public, permissioned, private, semi-private, etc
  • cenni sulla crittografia
  • cenni sulle funzioni di hash
  • il teorema CAP
  • il problema dei generali Bizantini
  • principali campi di applicazion
  • i tre livelli di blockchai

Proprietà caratteristiche:

  • consenso distribuito
  • verifica delle transazioni
  • criptovaluta
  • smart property
  • immutabilita
  • unicità

Architettura di una blockchain:

  • database distribuito
  • nodi
  • il registro delle transazioni
  • indirizzi
  • blocchi
  • rete peer-to-peer
  • i token
  • gli smart contract
  • le Proof-of-X per il consenso distribuito
  • gli oracoli
  • funzionamento di una blockchain (mettiamo insieme tutti i pezzi)

Esempi di blockchain:

  • bitcoin
  • ethereum
  • hyperledger

Casi d’uso e applicazioni pratiche:

  • scambio di valuta
  • stipula di contratti
  • discussione collettiva su possibili applicazioni nel dominio del cliente

Tecnologie, strumenti e piattaforme:

  • linguaggi e strumenti per programmare una blockchain: principali piattaforme disponibili
  • pattern architetturali e di programmazione di una blockchain

Sicurezza e privacy di una blockchain:

  • quando sono sicure le blockchain
  • principali problemi relativi alla sicurezza e alla privacy

Casi d'uso ed esempi

 

 

Durata

3 giorni

NOTA: a seconda delle esigenze del cliente, questo corso è predisposto per una durata variabile; ad esempio:

  • 1 giorno - semplice introduzione alle problematiche delle blockchain e alla loro introduzione in azienda
  • 2 giorni - un corso base con la descrizione del funzionamento della blockchain
  • 3 giorni - il corso standard che fornisce una panoramica a 360 gradi sulle blockchain ed esempi del loro utilizzo

 

Destinatari

  • capi progetto
  • analisti
  • progettisti
  • sviluppatori
  • chiunque voglia approfondire il funzionamento delle blcockain

 

Prerequisiti

Conoscenze base sul funzionamento di Internet e delle applicazioni distribuite.

Consigliate, ma non indispensabili,conoscenze base di crittografia.

 

Requisiti per l'aula

Il rispetto dei seguenti requisiti è indispensabile per la corretta erogazione del corso:

  • videoproiettore con risoluzione nativa minima di 1024x768 (meglio se superiore) funzionante
  • connessione ad internet non filtrata per il portatile del docente
  • lavagna a fogli mobili o a secco con pennarelli di diversi colori (o strumenti equivalenti)

NOTA: Il docente utilizzerà un suo portatile (Mac) sul quale sono stati preinstallati gli esempi da mostrare durante l'esposizione. Nel caso in cui non sia possibile l'utilizzo del portatile del docente (es. per problemi di sicurezza nella connessione alla rete aziendale) e sia necessario utilizzare un PC fornito dal cliente, questo deve essere concordato in precedenza e comporterà un addebito extra per l'installazione e la configurazione degli esempi.

Data

08-10 Novembre 2023

dalle 9.30 alle 17.00

 

Luogo

corso on-line

 

Prenotazioni

Contattare direttamente Technology Transfer:
Piazza Cavour, 300193 - Roma

Tel. +39 06 6832227

Fax. +39 06 6871102

E-mail: info@technologytransfer.it

 

Perché un corso in house?

Il corso può essere tenuto "in house" presso il cliente con i seguenti vantaggi:

  • con un numero di 4-5 partecipanti, il corso "in house" è più conveniente rispetto al corso pubblico (maggiore è il numero dei partecipanti, maggiore è il risparmio)
  • il corso può essere personalizzato a seconda delle esigenze del cliente (da concordare prima dell'erogazione)
  • è possibile calare la discussione degli argomenti sulla realtà aziendale del cliente (da concordare prima dell'erogazione)
  • è possibile modificare la durata del corso rispetto a quella standard (meno giorni per avere solo una panoramica, più giorni per un maggiore approfondimento)
  • è possibile eseguire test di verifica sull'apprendimento ed esercitazioni pratiche costruite ad hoc

 

Come richiedere un corso in house

Un corso in house può essere richiesto direttamente a:

Tecnet Dati s.r.l.

Corso Svizzera 185 10149 - Torino

Tel. +39 011 7718090

Fax. +39 011 7718092

mail: info@tecnetdati.it

mail area formazione: formazione@tecnetdati.com

 

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni sull'erogazione di corsi in house vedi la pagina ufficiale di Tecnet Dati