Chi sono

image
1970 - la genesi

Sono nato a Castellamonte, la città della ceramica dove vivo tuttora. È un paese di 8000 abitanti alle pendici delle alpi al quale sono molto affezionato.

1989 - il diploma

Ho conseguito il diploma di "Perito in elettrotecnica" presso l'ITIS "G.L. Lagrange" di Rivarolo Canavese. Sono stati anni difficili in quanto non ho potuto scegliere gli studi che mi piacevano.

1990 - il riscatto

Dopo le scuole superiori ho finalmente potuto prendere in mano la mia vita per dedicarmi ad una delle mie passioni: la tecnologia.

Nel 1996 ho conseguito la laurea in "Scienze dell'Informazione" presso l'Università degli Studi di Torino, facoltà di "Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali" con una tesi sull'applicazione delle tecnologie multimediali e di Realtà Virtuale all'insegnamento a distanza tramite Internet.

1996 - la disciplina

Dopo gli studi mi è toccato il servizio militare; inizialmente poco invogliato dalla prospettiva di un anno "buttato al vento", con il tempo ho dovuto ricredermi: gli 11 mesi e mezzo di naia hanno contribuito a forgiare il mio carattere e mi hanno insegnato a confrontarmi con gli altri e a gestire gruppi di persone.

1997 - il lavoro e la passione

Ho iniziato a lavorare come freelance nel 1994 facendo qualche lavoretto per contribuire al pagamento degli studi. Nel 1997 sono entrato in contatto con Tecnet Dati s.r.l. dove lavoro tuttora... ed è stato amore a prima vista anche se, a volte, un po' travagliato: avevo trovato un'azienda in grado di valorizzare le mie capacità, dove non ero un numero di matricola ma una persona e dove i colleghi si aiutavano fra loro senza competizione.

La formazione

Nel corso della mia attività ho maturato un'esperienza trentennale nella progettazione e nell'implementazione di architetture applicative sia di tipo tradizionale che distribuito, di infrastrutture Internet/Intranet, Client/Server, SOA (Service Oriented Architecture) e a microservizi con lo scopo di creare nuove soluzioni per i nostri clienti è di integrare nuove funzionalità nelle infrastrutture esistenti.

I primi anni lavorativi

Nei primi 10 anni di lavoro ho maturato conoscenze approfondite sugli aspetti relativi allo sviluppo di applicazioni web e per il "mobile working", in particolare per quanto riguarda la realizzazione di RMA (Rich Mobile Application) per smartphone e palmari e la loro integrazione con le applicazioni e i sistemi informativi aziendali. Nasce in questo periodo la mia passione per le architetture informatiche... da sviluppatore divento un Solution Architect.

Big Data & Advanced Analytics

Dal 2007 mi occupo, principalmente, degli aspetti relativi allo sviluppo di applicazioni per l'analisi e il governo dei Big Data, in particolare per quanto riguarda l'integrazione dei sistemi esistenti con i file system distribuiti (Hadoop) e i principali DBMS NoSQL (MongoDB, Cassandra, HBASE,...) e per l'analisi di dati provenienti dai social media e da Internet of Things tramite strumenti di Advanced Analytics basati su algoritmi di Intelligenza Artificiale.

All'attività di Solution Architect affianco quella di Data Scientist.

Open Source e Linux

Conosco a fondo le tecnologie open source e i sistemi operativi linux based. In compenso non uso più Windows da anni... e ne sono molto felice.
Nel 2008 ho implementato una mia distribuzione Linux per la gestione e i recovery dei sistemi aziendali: RecoLin... ormai dismessa.
Nel 2018 ho iniziato l'implementazione di una nuova distribuzione linux per i data scientist: Datalin che utilizzo durante le sessioni formative presso i nostri clienti. Nata come distribuzione portatile eseguibile su pendrive, si è evoluta per essere eseguita su container Docker e su sistemi di Application Virtualization compatibili come Kasm. In un prossimo futuro sarà resa disponibile su questo sito.

Security by design

Da sempre affascinato dalle problematiche di sicurezza informatica e, in particolare, dello sviluppo di applicazioni web e mobile sicure, sono stato associato per diversi anni al Clusit e a Owasp.

Conferenze

Ho partecipato, come relatore, su invito di Ed Yourdon, Colin White, Max Dolgicer e Mike Ferguson ad alcune conferenze internazionali organizzate da Technology Transfer.

Tempo libero

Nel tempo libero, per passione e interesse personale, sviluppo videogiochi e utility per mobile device e mi diletto a costruire oggetti con Arduino e Raspberry e, se il cielo lo permette, osservo l'universo con il mio telescopio.


Il mio primo video gioco: Paintings of Fire. È stato sull'Apple Store per 4 anni. Prossimamente un suo sequel.
Il prototipo di R.U.G.G.I.N.E. il mio robottino, basato su Raspberry e Arduino e guidato da Intelligenza Artificiale
Il mio presepe, completamente costruito a mano, gestito e programmato tramite microcontrollore Arduino Mega.

Datalin: a linux distribution for data scientists

La mia distribuzione Datalin, virtualizzata su KASM, con una selezione dei principali tool messi a disposizione.