Le mie competenze

Ho iniziato ad interessarmi di informatica ad 11 anni nel lontano 1981 quando acquistai, per sbaglio, il numero 1 della rivista MC-Microcomputer che poi seguii fino all'ultimo numero del 2001. Rimasi letteralmente folgorato dalle possibilità fornite da quegli strumenti ma dovetti aspettare 3 anni per poter acquistare il mio primo computer, l'allora mitico Commodore64. Da quel momento l'informatica (e la tecnologia in generale) mi ha sempre affiancato e si è integrata con le mie altre passioni come l'astronomia e l'elettronica.

La seguente timeline mostra l'evoluzione e la crescita delle mie competenze nel tempo. Anche se nel corso degli anni i miei interessi informatici primari sono cambiati, non ho mai smesso di tenermi aggiornato su quelli pregressi.


2013

Architetture a microservizi

La complessità delle applicazioni che gestiamo e le numerose componenti che le costituiscono ha richiesto la loro scomposizione in servizi di piccole dimensioni erogati tramite Docker e  Open Shift

2009

Blockchain

Alcuni esperimenti sulla nascente piattaforma Bitcoin hanno destato il mio interesse sulle architetture Blockchain e sulle piattaforme di sviluppo.

2008

Artificial Intelligence - Phase 2: advanced analytics

La necessità di trarre nuovo valore dai dati ha richiesto di riprendere gli studi sull'Intelligenza Artificiale per la sua applicazione all'elaborazione dei Big Data... e si continua a studiare

2007

Big Data

La necessità di gestire la grande quantità di dati prodotti dai sensori IoT e di integrarli con le informazioni presenti nelle aziende mi ha consentito di iniziare ad occuparmi di strumenti per la memorizzazione e l'elaborazione dei Big Data quali Hadoop e i database NoSQL

2006

Internet of Things

Grazie alla lungimiranza di alcuni clienti inizia la sperimentazione su IoT, sulla creazione di sensori con Arduino, la trasmissione dei dati in streaming e la loro elaborazione tramite strumenti di Complex Event Processing

2004

Cloud Computing

La potenza erogata dai server on-premise e il loro costo di gestione non è più sufficiente per soddisfare le esigenze di Tecnet Dati e dei suoi clienti. Nasce la necessità di esplorare il Cloud Computing per progettare e sviluppare applicazioni tramite i suoi servizi

2002

Mobile Application

Con l'acquisto del Palm Tungsten iniziano i miei interessi per lo sviluppo di applicazioni per mobile device che, con l'acquisto nel 2007 del primo iPhone diventano primari e portano allo sviluppo di Mobile Application per i clienti e al mio primo videogioco: Painting of Fire

2002

Service Oriented Architecture

L'evoluzione delle applicazioni web e la complessità delle componenti di backend da integrare richiedono lo studio e l'approfondimento delle architetture a servizi e delle relative problematiche di governance

2000

Enterprise Application Integration (EAI)

La diffusione di Internet e delle applicazioni Web porta alla necessità della loro integrazione con le applicazioni esistenti su host e su sistemi open. In questi anni inizio ad interessarmi alle architetture e alle tecnologie di integrazione

1997

Internet & Web Application

Con l'assunzione in Tecnet Dati inizio ad occuparmi dello sviluppo di applicazioni per il Web e ad interessarmi alle Architetture Internet/Intranet basate sullo Stack TCP/IP

1995

Security By Design

Le esercitazioni di internetworking all'università (quando la rete era ancora per pochi) risvegliano in me l'interesse per la sicurezza (e l'insicurezza) informatica che si era assopito dopo i primi esperimenti di networking con il Commodore64.

1992

Virtual Reality

Grazie alle esperienze nel laboratorio Tamburelli e alle lezioni del professor Balossino, nascono i miei interessi per la multimedialità e la Realtà Virtuale che proseguono tuttora grazie alle sperimentazioni con il mio visore Meta Quest2

1989

Artificial Intelligence - Phase 1

In università subisco il fascino dell'Intelligenza Artificiale grazie al corso EINN: Elaborazione dell'Informazione Non Numerica dove apprendo algoritmi, come A* che utilizzo tuttora nel lavoro e nell'implementazione dei miei videogiochi

1981

Programming

Nasce la passione per l'arte della programmazione, prima completamente teorica e poi, grazie al mitico Commodore64, pratica


Interessi non lavorativi

Al di fuori della normale attività lavorativa, mi diletto a studiare ed approfondire i seguenti argomenti:

  • tecnologie multimediali e di streaming audio/video per l'integrazione di flussi multimediali in applicazioni altamente interattive
  • mi diletto in montaggi amatoriali con Apple Final Cut Studio e Apple Motion; in particolare mi interessano le tecnologie per l'implementazione di effetti speciali per il cinema
  • tecnologie di Realtà Virtuale e Realtà Amentata per la creazione di videogame e ambienti simulata (a causa della mia passione per l'astronomia e l'astrofisica, sto realizzando, per il visore di realtà virtuale Meta Quest 2 un simulatore di scontri fra galassie. La piattaforma di sviluppo scelta è Gotdot)
  • tecnologie per la sicurezza dei sistemi informativi (in tale ambito sono anche autore e docente del seminario sulla sicurezza delle reti TCP/IP proposto da Tecnet Dati s.r.l. negli anni passati)
  • robotica (ho realizzato un paio di miei robot basati su controllori Basic Stamp, Arduino e il Single Board Computing Raspberry PI4
  • studio il cielo con il mio telescopio

Queste attività, oltre ad essere un divertimento, mi hanno consentito di portare un valore aggiunto sia nelle attività di consulenza, sia in quelle di formazione.